L'Union Valdotaine e i suoi alleati si confermano in testa nelle elezioni regionali valdostane con il 49,22% dei voti, secondo i dati dello spoglio. Il risultato, basato su 17.000 schede scrutinate su 65.014 votanti, vede l'alleanza informale tra autonomisti, Partito Democratico e Autonomisti di Centro avvicinarsi alla maggioranza senza aver costituito una coalizione formale.
Il centrodestra unito si ferma al 33,33%, ben lontano dal 42% necessario per ottenere il premio di maggioranza. La distanza dalla soglia istituzionale evidenzia le difficoltà delle forze nazionali nella regione alpina più autonomista d'Italia.
Nel dettaglio del centrodestra, Forza Italia-La Renaissance guida con il 12,7%, seguita da Fratelli d'Italia all'11,71% e dalla Lega all'8,84%. La leadership di Forza Italia riflette il tradizionale approccio più moderato verso l'autonomia valdostana.
Risultati dell'area progressista
Nel campo autonomista-progressista, l'Union Valdotaine ottiene il 25,33% confermandosi primo partito della regione. Il Partito Democratico raggiunge il 9,92%, mentre gli Autonomisti di Centro si attestano al 13,97%, completando l'alleanza informale che punta alla maggioranza.
L'area di sinistra presenta risultati significativi con Avs-Rete civica al 6,46% e VdA Aperta al 6,52%. Valle d'Aosta Futura si posiziona al 4,46%, contribuendo al mosaico politico regionale che caratterizza il sistema multipartitico valdostano.
Spoglio e peculiarità elettorali
Le operazioni di scrutinio sono iniziate alle 8 del mattino in otto poli distribuiti sul territorio regionale. Come riporta Il Fatto Quotidiano, l'affluenza finale si è attestata al 62,98%, in calo rispetto al 70,5% registrato nel 2020 quando il voto si svolse su due giorni.
Il conteggio procede con qualche rallentamento rispetto alle precedenti elezioni regionali. I primi risultati definitivi sono attesi per la tarda mattinata, secondo quanto riferiscono le autorità elettorali locali.
La Valle d'Aosta utilizza un sistema presidenziale indiretto dove 35 consiglieri regionali eleggono successivamente il governatore, come segnala Il Fatto Quotidiano. Questo meccanismo istituzionale caratterizza il sistema elettorale della più piccola regione italiana.
Elezioni amministrative parallele
Contemporaneamente alle regionali si sono svolte anche le elezioni amministrative in 65 comuni valdostani per il rinnovo di sindaci e consigli comunali. Lo spoglio delle schede comunali inizierà domani mattina, completando il quadro elettorale della giornata.
Fonti utilizzate: "Ansa", "Il Fatto Quotidiano"
Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.