Toscana stanzia 2 milioni per accessibilità spazi pubblici

8 godzin temu
Una persona con disabilità in sedia a rotelle, accompagnata da un assistente, si muove attraverso uno spazio pubblico, evidenziando le realtà quotidiane dell'accessibilità urbana e della mobilità assistita. (Photo by ALBIN BONNARD/Hans Lucas/AFP via Getty Images) Getty Images

La Regione Toscana ha stanziato due milioni di euro aggiuntivi per rendere più accessibili spazi pubblici come parchi, edifici storici e siti culturali. La decisione è stata presa dalla giunta regionale su proposta dell'assessora alle politiche sociali Serena Spinelli.

Le nuove risorse permetteranno di completare la graduatoria del bando regionale indetto in occasione del World accessibility day. Con i tre milioni di euro inizialmente previsti erano stati finanziati 27 progetti dei 51 presentati, attualmente in corso di realizzazione.

Tutti i progetti saranno finanziati

Grazie allo stanziamento aggiuntivo sarà possibile realizzare anche i rimanenti 24 progetti. Gli interventi riguarderanno percorsi naturalistici per garantire il diritto alla natura come esperienza accessibile e condivisa.

I progetti includeranno anche miglioramenti delle connessioni urbane, con interventi sulla viabilità e sull'orientamento. Saranno inoltre potenziati gli spazi pubblici, favorendo l'accessibilità fisica, sensoriale e relazionale di piazze, parchi ed edifici pubblici.

Patrimonio culturale più fruibile

Un'attenzione particolare sarà dedicata al patrimonio culturale, per rendere fruibile il patrimonio storico, artistico e museale. "Noi intendiamo come accessibili quei progetti che, oltre ad abbattere le barriere architettoniche, permettono di mettere a proprio agio persone con disabilità in ogni luogo", ha dichiarato il presidente Eugenio Giani.

"I progetti di questo bando avevano queste caratteristiche e quindi abbiamo ritenuto doveroso intervenire perché potessero essere tutti finanziati", ha aggiunto Giani. L'assessora Spinelli ha sottolineato come questo provvedimento aumenterà gli spazi artistici, culturali e sociali a disposizione di tutti.

Verso una Toscana più inclusiva

"L'incremento di risorse renderà ancora più capillare sul territorio la presenza di spazi di grande inclusività", ha spiegato Spinelli. L'obiettivo è permettere a ogni persona di partecipare il più possibile alla vita comunitaria, superando ogni possibile barriera.

La giunta regionale sancirà presto ufficialmente la nascita del "Manifesto per una Toscana Accessibile". Nel documento sarà sintetizzato il valore dell'esperienza toscana sull'accessibilità, consolidando l'impegno della regione verso una maggiore inclusione sociale.

Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału