Il sindaco di Milano Giuseppe Sala è finito nell'inchiesta sull'urbanistica milanese che ha portato alla richiesta di arresto per gli imprenditori Tancredi e Catella. Gli inquirenti hanno analizzato i messaggi tra gli imprenditori e il primo cittadino, rilevando toni "duri e di comando" nei confronti dell'amministrazione comunale.
Sala ha respinto le accuse dichiarando: "Non ci riconosciamo nella lettura che viene riportata". La Procura ha chiesto l'arresto per Tancredi e Catella, due figure chiave dell'inchiesta che coinvolge presunti favoritismi nel settore edilizio milanese.
Reazioni politiche alle accuse
Il vicepremier Antonio Tajani ha invitato alla cautela: "Essere sempre garantisti". La Lega e Fratelli d'Italia hanno invece chiesto chiarezza immediata sulla vicenda che coinvolge il sindaco del capoluogo lombardo.
L'inchiesta si concentra su presunti scambi di favori tra amministrazione comunale e imprenditori del settore immobiliare. Gli investigatori stanno analizzando comunicazioni e documenti per ricostruire eventuali irregolarità nelle procedure urbanistiche.
Al-Sharaa ringrazia gli Stati Uniti
In Siria, il presidente ad interim Ahmed al-Sharaa ha ringraziato gli Stati Uniti per la mediazione che "ha salvato la regione da un destino incerto". Il leader siriano ha poi accusato Israele di essere "responsabile dell'escalation" nella zona di confine.
Il segretario di Stato americano Rubio ha annunciato il raggiungimento di un accordo "per porre fine a una situazione orribile". Al-Sharaa ha trasferito "a fazioni locali e sceicchi" la responsabilità per il mantenimento della sicurezza nella città di Sweida, teatro degli scontri.
Tensioni al confine siriano-israeliano
I drusi israeliani hanno aperto una breccia e sono dilagati in territorio siriano, aumentando le tensioni nella regione. Teheran ha accusato Tel Aviv di aver condotto un'"aggressione incontrollata" contro la Siria.
Le truppe si sono ritirate da Sweida dopo il trasferimento delle responsabilità di sicurezza alle autorità locali. La situazione rimane tesa nonostante l'accordo mediato dagli Stati Uniti.
L'Unione Europea vara bilancio da 2.000 miliardi
L'Unione Europea ha presentato un progetto di bilancio da 2.000 miliardi di euro che ha già scatenato le proteste dei Paesi membri. La Germania ha definito "inaccettabile" l'incremento proposto dalla Commissione europea.
La presidente Ursula von der Leyen ha assicurato che "gli Stati non dovranno versare nulla in più". La spesa per difesa e spazio è stata quintuplicata a 130 miliardi di euro, suscitando immediate reazioni negative.
Negoziati difficili in vista
L'approvazione del bilancio richiederà due anni di negoziati complessi tra i Paesi membri. L'Europarlamento si è già dichiarato pronto a bocciare la proposta se non verranno apportate modifiche sostanziali.
I Paesi membri sono già in rivolta contro quello che considerano un incremento eccessivo delle spese comunitarie. Le trattative si preannunciano lunghe e difficili.
Dazi USA: obiettivo difficile da raggiungere
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ammesso che "l'obiettivo 'zero' con gli USA entro il primo agosto è difficile". Il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič è volato a Washington per trattare.
Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha definito il negoziato "lungo ed estenuante". Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha avvertito che "le tariffe al 30%, con il dollaro debole, equivalgono al 43%".
Trump cambia la ricetta della Coca-Cola
Il presidente Donald Trump ha fatto cambiare la ricetta della Coca-Cola negli Stati Uniti. Dopo aver parlato con il management dell'azienda, ha chiesto che venga usato lo zucchero di canna invece dei derivati del mais.
"Vedrete che sarà migliore", ha dichiarato Trump annunciando la modifica. La decisione rappresenta un cambiamento significativo per il colosso delle bevande americano.
Vitalizi: confermato il taglio
Il Collegio di Appello della Camera ha confermato il taglio dei vitalizi, respingendo il ricorso presentato da circa 900 ex parlamentari. La decisione rappresenta una vittoria per chi ha sostenuto la riforma del sistema previdenziale parlamentare.
Il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha espresso soddisfazione: "Vinta la battaglia, con noi i privilegi non ritornano". La sentenza chiude definitivamente la questione dei vitalizi parlamentari.
Roccia marziana venduta per 4 milioni
La più grande roccia di Marte mai trovata sulla Terra è stata venduta per oltre quattro milioni di dollari. Il pezzo "incredibilmente raro" è stato battuto all'asta a New York, stabilendo un nuovo record per i meteoriti marziani.
L'Italia femminile ha battuto la Norvegia 2-1 volando in semifinale agli Europei grazie alla doppietta di Cristiana Girelli. Le azzurre di Andrea Soncin hanno raggiunto un traguardo storico, superando i quarti di finale per la prima volta da quando l'europeo prevede 16 squadre.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.