Il governo russo ha ratificato un accordo di cooperazione militare con il Togo, rafforzando la presenza di Mosca in Africa occidentale. L'annuncio è arrivato da Vladimir Gruzdev, membro della commissione legislativa e presidente del Consiglio dell'Associazione degli avvocati di Russia.
L'intesa prevede addestramento congiunto, esercitazioni militari e assistenza medica d'emergenza tra le forze armate dei due Paesi, secondo quanto riporta la stampa togolese. Gruzdev ha definito il Togo un partner strategico, sottolineando che ospita il porto più trafficato dell'Africa occidentale.
Alleanze in cambiamento
Negli ultimi anni la Russia ha intensificato i legami militari con diversi Paesi africani, tra cui Burkina Faso, Mali e Niger. Questi tre Stati hanno interrotto la cooperazione con la Francia, segnando un cambio di alleanze nella regione.
I tre Paesi hanno formato l'Alleanza degli Stati del Sahel (Aes), chiedendo un maggiore sostegno da Mosca nella lotta contro l'insurrezione jihadista. Nel 2024 questa minaccia ha provocato oltre 10.000 vittime nella regione.
Strategia africana di Mosca
L'accordo con il Togo rappresenta un ulteriore passo nell'espansione dell'influenza russa in Africa occidentale. La scelta del Togo come partner non è casuale, considerando la posizione strategica del paese e l'importanza del suo porto per i traffici commerciali regionali.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.