Casalesi: confermate condanne per minacce a Saviano

4 godzin temu

La Corte d'appello di Roma ha confermato le condanne per Francesco Bidognetti, boss del clan dei Casalesi, e l'avvocato Michele Santonastaso. I due erano stati giudicati colpevoli di aver minacciato in aula la giornalista Rosaria Capacchione e lo scrittore Roberto Saviano.

Le minacce furono pronunciate durante il processo di appello 'Spartacus' a Napoli nel 2008. Bidognetti è stato condannato a un anno e sei mesi, mentre Santonastaso a un anno e due mesi.

Saviano: "Mi hanno rubato la vita"

"Mi hanno rubato la vita", ha commentato Roberto Saviano dopo la sentenza. Lo scrittore ha sottolineato come sedici anni di processo non rappresentino una vittoria per nessuno.

"Ho la dimostrazione che la camorra in un'aula di tribunale, pubblicamente ha dato la sua interpretazione: che è l'informazione a mettergli paura", ha affermato Saviano. L'autore ha evidenziato come i boss abbiano preso di mira specificamente il giornalismo.

Boss contro l'informazione

Secondo Saviano, ora esiste "la prova ufficiale in questo secondo grado che dei boss con i loro avvocati firmarono un appello" dove misero nel mirino chi raccontava il potere criminale. I criminali non attaccarono la politica ma il giornalismo.

"Insinuarono che avrebbero ritenuto i giornalisti, e fu fatto il mio nome e quello di Rosaria Capacchione, i responsabili delle loro condanne", ha spiegato lo scrittore. Saviano ha precisato che non era mai successo prima in un'aula di tribunale, in nessuna parte del mondo.

Capacchione: "Un pezzo di vita importante"

"Questa sentenza è un punto fermo", ha dichiarato da parte sua Rosaria Capacchione. La giornalista ha descritto diciassette anni e mezzo di vita passati a pensare a quel documento letto in aula.

"È un pezzo di vita, un pezzo di vita importante che ha condizionato l'esistenza professionale", ha concluso Capacchione. Le condanne in primo grado erano state emesse il 24 maggio 2021 dai giudici della quarta sezione penale del tribunale di Roma.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Idź do oryginalnego materiału